Rechercher une page de manuel
du
Langue: it
Version: Agosto 1998 (openSuse - 09/10/07)
Section: 1 (Commandes utilisateur)
Sommaire
NOME
du - visualizza la quantità usata di spazio su discoSINTASSI
du [opzioni] [file...]Opzioni POSIX: [-askx]
Opzioni GNU (forma breve): [-abchklmsxDLS] [--help] [--version] [--]
DESCRIZIONE
du visualizza l'ammontare di spazio su disco usato dai file specificati e da ciascuna directory nelle gerarchie con base nei file specificati. Qui per «spazio su disco usato» s'intende lo spazio usato dall'intera gerarchia di file al di sotto del file specificato.Senza argomenti, du visualizza lo spazio su disco per la directory corrente.
PARTICOLARI POSIX
Il risultato è dato per default in unità da 512 byte, oppure da 1024 se è usata l'opzione -k.PARTICOLARI GNU
Il risultato è dato in unità da 1024 byte (se nessuna opzione specifica un'unità) a meno che sia impostata la variabile ambientale POSIXLY_CORRECT, nel qual caso si ha il comportamento POSIX.OPZIONI POSIX
- -a
- Visualizza lo spazio occupato da ogni file, non solo dalle directory.
- -k
- Usa unità da 1024 byte invece che quelle di default da 512.
- -s
- Visualizza solo lo spazio occupato dagli argomenti dati, e non dalle loro sottodirectory.
- -x
- Considera solo spazio sullo stesso device del dato argomento.
OPZIONI GNU
- -a, --all
- (tutto) Visualizza lo spazio occupato da ogni file, non solo dalle directory.
- -b, --bytes
- Stampa le dimensioni in byte invece che in chilobyte.
- -c, --total
- Scrive un totale di tutti gli argomenti dopo che tutti sono stati processati. Si può usare per scoprire l'ingombro totale sul disco di un insieme dato di file o directory.
- -D, --dereference-args
- Dereferenzia i link simbolici che sono tra gli argomenti della riga di comando. Non interviene sugli altri link simbolici. Quest'opzione è utile per sapere ad esempio quanto occupano directory come /usr/tmp, che spesso sono link simbolici.
- -h, --human-readable
- (comprensibile) Aggiunge a ciascuna dimensione un suffisso, come M per megabyte.
- -k, --kilobytes
- Stampa le dimensioni in chlobyte.
- -l, --count-links
- (conta i link) Conta la dimensione di tutti i file, anche se essi sono stati già contati tramite un loro hard link.
- -L, --dereference
- Dereferenzia i link simbolici (visualizza lo spazio su disco usato dal file o directory a cui punta il link anziché lo spazio usato dal link).
- -m, --megabytes
- Visualizza le dimensioni in blocchi da un megabyte (cioè 1 048 576 byte).
- -s, --summarize
- Visualizza per ciascun argomento solo il totale.
- -S, --separate-dirs
- Conta separatamente la dimensione di ciascuna directory, escludendo le dimensioni delle subdirectory.
- -x, --one-file-system
- Salta le directory che si trovano su un filesystem diverso da quello in cui si trova l'argomento.
OPZIONI GNU STANDARD
- --help
- Stampa un messaggio di spiegazione sullo standard output ed esce (con successo).
- --version
- Stampa informazioni sulla versione sullo standard output ed esce (con successo).
- --
- Termina l'elenco delle opzioni.
BACHI
Sui sistemi BSD, du riporta, per i file montati via NFS da sistemi HP-UX, dimensioni che sono metà di quelle corrette. Su sistemi HP-UX, esso riporta, per i file montati via NFS da sistemi BSD, dimensioni che sono il doppio di quelle corrette. Ciò è dovuto ad un errore dell'HP-UX, di cui risente anche il programma du di HP-UX.AMBIENTE
La variabile POSIXLY_CORRECT determina la scelta di unità di misura: se non è impostata, e la variabile BLOCKSIZE ha un valore che inizi con «HUMAN», allora l'effetto è quello dato dalla variabile -h, a meno che sia annullata dall'opzione -k o -m. Le variabili LANG, LC_ALL, LC_CTYPE e LC_MESSAGES hanno il solito significato.CONFORME A
POSIX 1003.2VEDERE ANCHE
mount(8)NOTE
Questa pagina descrive du come si trova nel pacchetto fileutils-3.16; altre versioni potrebbero differire leggermente. Spedisci correzioni o aggiunte a aeb@cwi.nl, aw@mail1.bet1.puv.fi o ragnar@lightside.ddns.org [NdT: ovviamente, problemi nella traduzione devono essere spediti al traduttore, non agli autori]. Segnala bachi nei programmi a fileutils-bugs@gnu.ai.mit.edu.Contenus ©2006-2023 Benjamin Poulain
Design ©2006-2023 Maxime Vantorre